Antonio Maria Nardi
Ostellato (Ferrara) 1897 - Bologna 1973
BIOGRAFIA
(ITALIANO)
BIOGRAFIA
(PORTUGUES)
CRONOLOGIA
BIOGRAFIA
(ITALIANO)
Nato
a Ostellato (Ferrara, ITALIA) nel 1897 , deceduto a
Bologna nel 1973.
Dal
1911 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bologna, diplomandosi nel 1916 con
il premio del Ministero della Pubblica Istruzione al miglior licenziato
dell'anno (frequentando e licenziandosi dai corsi
speciali di figura e ornato). Suoi compagni di corso sono Mario Tozzi, Corrado
Corazza e Cleto Tomba (con questi frequenta il corso
speciale di scultura). Mobilitato nel 1916, partecipa alla I" guerra
mondiale e viene congedato nel 1919 quando riprende a
dipingere occupandosi, al contempo, per diversi anni, della illustrazione di
libri e periodici per ragazzi. Sue opere partecipano a innumerevoli mostre
della Società Francesco Francia dal 1916 al 1935 e viene definito dai cronisti
dell'epoca come «uno dei più appassionati animatori del cenacolo bolognese».
Partecipa ad altre mostre bolognesi, romagnole e ferraresi, così come nel 1921
e 1925 è presente alla I" e III Biennale romana, e nel 1941 a due mostre
di arte italiana ad Hannover in Germania. Sue opere vengono premiate: Premio
della Provincia di Bologna alla Francesco Francia nel 1917, Premio Curlandese nel 1928, 5° Premio Cremona nel 1940. Nel
1924-25, trascurato volontariamente il «bianco e nero», riprende sempre più
intensamente la pittura cominciando a dedicarsi al soggetto di genere sacro per
la predilezione allo spirituale, al tema, alla composizione, all'ampia
superficie. Segue poi un'altra aspirazione che si impone ai precedenti studi:
la pittura murale e particolarmente l'affresco. Nel 1930-31 incomincia a
studiare questa tecnica, che definisce «la più difficile, la più faticosa, la
più solida, la più vitale e bella». Nel 1935-36 le circostanze lo conducono ad
affrontare anche la vetrata istoriata che definisce di minore difficoltà ma di
grande soddisfazione. Tutta la sua attività è incessante e su commissione.
Opere da cavalletto: ritratti e numerose pale d'altare e quadri a Bologna, in
Emilia, nel Veneto, in Svizzera; a Bologna nelle chiese di S. Antonio, S.
Francesco, S. Maria della Misericordia, S. Bartolomeo; in Emilia nelle chiese
di Baricella, Scascoli,
Ronca di Monte S. Pietro, Creda, Bellariva di Rimini,
Salesiani di Parma, Borghi di Forlì; nel Veneto nelle chiese di Telve Valsugana, Stienta, Mori, Padola, Lendinara, Villanova del Ghebbo,
Lama Polesine, Adria, Badia Polesine, Gurzone, Bornio, Vescovado Rovigo, Gaiba;
in Svizzera nelle chiese di Lugano, Locamo, Vergeletto, Bellinzona.
Dipinti
murali e ad affresco: a Bologna nelle chiese di S. Antonio, Alemanni, S. Paolo
di Ravone;
in
Emilia nelle chiese di Castelluccio di Porretta, Loiano; nel Veneto
nelle chiese di Stienta, Fiesso
Umbertiano, Castelguglielmo,
Ficarolo, Bellombra, Adria,
Vescovado Rovigo; in Svizzera a Lugano, Castel S.
Pietro, Massagno.
Vetrate
istoriate: a Bologna nelle chiese del S. Cuore, S. Isaia, S. Giuliano, S. Maria
dei Servi; a Modena nella chiesa di S. Cataldo; nel Veneto nelle chiese di Pasiano, Gurzone, Borsea e Duomo di Rovigo; a Milano nelle chiese di S.
Spirito, Pia Società S.Paolo, Novegro.
Agli
inizi del 1949 si trasferisce in Brasile dopo un'importante esposizione di sue
opere nel Ministero della Cultura di Rio de Janeiro. Si dedica inizialmente
alla pittura di cavalletto, pittura di
genere
sacro e profano, per passare rapidamente ad opere di grande impegno in numerose
chiese con dipinti murali, pale d'altare, quadri e vetrate istoriate: quindici
chiese a Rio de Janeiro e altre a Niterói, Brasilia, Pirajul, Serra Negra, Porto Ferreira,
Belo Horizonte, Eugenopolis, Nova Friburgo, S. Maria Madalena, Cantagalo.
Dopo
15 anni di questa intensa attività di ambito religioso in Brasile, viene
insignito da Papa Paolo VI del titolo di Cavaliere
Commendatore dell'Ordine di S. Silvestre Papa.
Rientrato
in Italia nel 1965 viene eletto Membro dell'Accademia Clementina di Bologna e,
oltre ad operare nel campo delle vetrate istoriate, si dedica principalmente
alla pittura di nature morte e paesaggi. L'ultima sua mostra personale, del
1972, è un'antologica al «Collezionista» di Via S. Stefano a Bologna.
Nel
1980 due suoi dipinti e alcune illustrazioni vengono esposti alla mostra «La
Metafisica: gli anni '20 a Bologna».
Nel
1982 sue illustrazioni sono inserite nella mostra «Anni '30 a Milano».
Nel
1986 un'importante e vasta mostra retrospettiva, con il titolo «Antonio Maria Nardi:
una scoperta postuma» viene presentata da Raffaele De Grada
alla Galleria Ponte Rosso di Via Brera a Milano (mostra che viene considerata
come apertura del discorso sull'artista).
Sue
opere vengono esposte al Castello Estense di Mesola
(Ferrara) nel 1987 nella mostra «La natura morta nell'arte italiana del '900» e
nel 1991 nella mostra «II ritratto nell'arte italiana del '900».
Viene
ripetutamente citato nei due volumi riguardanti il '900 della recente collana
dell'Editrice Electa «La pittura italiana dal '200 al
'900».
Nel
1996 l’ “Antoniano” allestisce la mostra “ i grandi
cartoni preparatori per gli affreschi eseguiti da Antonio Maria Nardi nella Basilica-Santuario
di S. Antonio da Padova in Bologna “.
Nel
1997, nel centenario della nascita, al Museo dell’Illustrazione di Ferrara, la
mostra “ Fate soavemente scarmigliate : Antonio Maria Nardi illustratore,
1897 – 1973 “, allestimento e catalogo di Paola Pallottino.
BIOGRAFIA
(PORTUGUES)
Nasceu em Ostellato
(Ferrara, Italia) em 1897, morreu
em Bologna no ano de 1973.
Frequenta a
Academia de Belas Artes de Bologna em 1911 e
diploma-se em 1916 com o
premio do Ministerio da Educação
ao melho bacharelando daquele ano (além de ter frequentado
e obtido o
diploma dos cursos especiais de figura e ornamentação).
Seus colegas de curso são ( os
pintores e escultor) Mario
Tozzi, Corrado Corazza e Cleto Tomba (com o qual frequenta o curso especial de escultura).
Mobilizado no ano de 1916, partecipa à 1a. Guerra Mundial, dando baixa em 1919 quando recomeça a pintar, alem de ocupar-se concomitantemente e por diversos
anos com ilustração de livros e revistas para crianças. Suas obras partecipam
varias vezes das exposições organizadas pela Sociedade”
Francesco Francia “de 1916 a 1935, sendo definido pelos cronistas da época como “um dos mais entusiastas
animadores da vida artìstica de Bologna
e do “Cenàculo Bolognese”. Partecipa à exposições em Bologna, Ferrara e Romagna assim
como em 1921 e 1925 é
presente às 1a. e 3a. Bienais
romanas e em 1941 à duas mostras de arte italiana em Hannover na Alemanha.
Entre outros suas obras recebem
os premios da Sociedade “Francesco Francia” de Bologna em 1917, o Premio Curlandese em 1928 e o 5° Premio Cremona em
1940.
Em 1924-25 abandona voluntariamente o
campo das ilustrações
para dedicar-se sempre mais intensamente à pintura e abraçando o género sacro pela sua preferencia
ao espiritual, ao tema, à composição e às amplas superficies.
Segue depois uma outra inspiração que supera seus estudos anteriores : a pintura mural e particularmente o afresco.
Em 1930-31 começa a estudar a tecnica do afresco, a
qual define como“ a mais dificil, a mais trabalhosa, a
mais solida, a mais vital e bela”.
Nos anos 1935-36 , diversas circustancias o induzem a aplicar-se tambem aos vitrais
historiados, que define de menor dificuldade mas de grande satisfação.
Toda a sua atividade è
incessante e sob encomenda.“Obras de cavalete”, retratos e numerosos “retabulos e quadros “ em Bologna, Emilia e Romagna, Veneto, Suiça.
Em Bologna: nas igrejas de S.Antonio, S.Francesco, S.Maria da
Misericordia, S.Bartolomeo e S. Giovanni in Monte ; na região da Emilia: nas igrejas de Baricella, Scascoli, Ronca de
Monte S.Pietro, Creda, Bellariva
di Rimini, Salesiani di Parma, Borghi di Forlì ; no Veneto: nas
igrejas de Telve Valsugana,
Stienta, Mori, Padola,
Lendinara, Villanova del Ghebbo, Lama Polesine,
Adria, Badia Polesine, Gurzone, Bornio,
Vescovado Rovigo, Gaiba; na
Suiça: nas igrejas de Lugano, Locarno, Vergeletto,
Bellinzona. “Pinturas murais e afrescos”: em Bologna nas igrejas de S.Antonio, Alemanni, S.Paolo di Ravone; na Emilia: nas igrejas de Castelluccio de Porretta, Loiano; no Veneto: nas igrejas de Stienta, Fiesso Umbertiano, Castelguglielmo, Ficarolo, Bellombra, Adria,
Vescovado Rovigo; na Suiça
: em Lugano, Castel S.Pietro , Massagno.
“ Vitrais historiados” em Bologna: nas igrejas do Sagrado Coração, S.Isaias, S.Giuliano, S.Maria dei Servi; em Modena: na igreja
de S.Cataldo; no Veneto: nas
igrejas de Pasiano, Gurzone , Borsea e Duomo di Rovigo;
em Milão: nas igrejas de Santo Espirito, Pia Sociedade S.Paulo, Novegro.
No inicio de 1949 se transfere para
o Brasil, após uma importante exposição de suas obras no Ministerio
da Educação e Cultura do Rio de Janeiro. Dedica-se, inicialmente, à pintura de cavalete, do tipo
sacro e profano, para passar rapidamente à obras de
grande empenho em numerosas igrejas com pinturas murais,
retàbulos, quadros e vitrais : quinze igrejas no Rio de Janeiro
e outras em Niteroi, Brasilia, Pirajuì, Serra
Negra, Porto Ferreira, Belo Horizonte, Eugenopolis, Nova Friburgo, S. Maria Madalena,
Cantagalo.
Apòs 15 anos de intensa atividade artistica no ambito religioso no Brasil, é condecorado pelo Papa
Paulo VI com o titulo e medalha de Cavalheiro Comendador da Ordem de S.Silvestro Papa, a mais
alta condecoração do Vaticano no campo das Artes.
Retorna à Italia em 1965 onde è eleito membro da “Academia
Clementina” de Bologna e além de realizar
vitrais, dedica-se principalmente à pintura de naturezas mortas e paisagens.
Sua ultima exposição, em 1972, è uma antologica na galeria “Collezionista” na Via S.Stefano em Bologna.
Em 1980, duas suas pinturas
e algumas ilustrações são escolhidas para a exposição “ A metafisica : os anos 20 em Bologna”.
Em 1982 suas
ilustrações partecipam à exposição “ Anos 30 em Milão”.
Em 1986 uma importante e
vasta retrospectiva intitulada
“Antonio Maria Nardi : um descobrimento
postumo“ , apresentada por Raffaele De Grada na Galleria Ponte Rosso di
Via Brera em Milão (exposição que está
considerada como inicio da “discussão” sobre o artista).
Suas obras expostas no Castelo Estense de Mesola
(Ferrara) em 1987 na mostra
denominada “ A natureza
morta na arte italiana dos anos 900 ” e em 1991 na mostra “O retrato na arte italiana dos anos 900”.
Repetidas vezes ele è citado nos
dois volumes que tratam do seculo
XX da recentemente publicada coleção
da Editora Electa “ A pintura italiana do seculo XI ao seculo XX”.
1996 : no “Antoniano” a exposição “ Os cartões preparatorios
para os afrescos executados pelo pintor Antonio
Maria Nardi na Basilica-Santuario de Santo Antonio de
Padova em Bologna”.
1997 : No
centenário do nascimento, no”Museu da Ilustração” de Ferrara a exposição “ Fate soavemente scarmigliate : Antonio
Maria Nardi illustratore, 1897 - 1973”, organização e
catalogo pela Professora Paola Pallottino.
CRONOLOGIA
1897 - Il 14
maggio nasce a Ostellato (Ferrara), secondo dei sette
figli di Andrea Pio Nardi (possidente di famiglia savignanese che dopo i
rovesci finanziari ebbe l'appalto del Dazio a Ostellato
e fu impiegato alla Bonifica renana) e Zaira Brunori.
1912 - Tornata la
famiglia in Romagna, ottiene la licenza alla Scuola tecnica di Santarcangelo e si trasferisce a Bologna per iscriversi al
locale R. Istituto di Belle Arti.
1914 - Consegue il
Diploma di licenza inferiore.
1915 - Disegna la
copertina per Natale di guerra di O. Lucarini e, primo di oltre un
centinaio di libri, illustra Avventure di Barbierino
di A. Valori per l'editore bolognese Cappelli con il quale collaborerà
realizzando soprattutto copertine e vignette per la rivista «Cordella» negli
anni Trenta.
1916 - Licenziatosi dal Corso speciale di figura, nell'ottobre si
diploma al Corso speciale di ornato, ottenendo il Premio ministeriale del
viaggio di istruzione a cui dovrà rinunciare perché in novembre viene
richiamato alle armi, e consegue l'abilitazione all'Insegnamento del disegno
nelle Scuole tecniche e normali. Espone all'Associazione per le Arti Francesco
Francia di Bologna, dove sarà regolarmente presente quale animatore della Casa
d'arte 'Il Cenacolo', segnalatesi ai Concorsi Bemporad,
Zanichelli e Treves per la Decorazione del Libro all'intemo
dell'annuale Mostra di Bianco e Nero. Illustra Le mirabili avventure di
Ferrantino di A. Valori.
1917 - Premio del
Comune e della Provincia di Bologna per la pittura alla Francesco Francia.
1918 - Menzione
speciale al Concorso degli ex libris, alla Mostra di Bianco e Nero della
Francesco Francia.
1919 - Mostra
d'arte degli Ex combattenti a Reggio Emilia.
1920 - Congedato
con croce di guerra, frequenta ancora il corso di scultura ottenendo la
promozione al 2° anno, prima di lasciare definitivamente l'Accademia. 1°
Esposizione d'arte ferrarese. Per la casa editrice Taddei
di Ferrara crea copertina e riguardi della collana 'Girotondo' di cui illustra
diversi volumi. Inizia un'intensa collaborazione a «Il Corrierino»
con l'invenzione di numerosi personaggi per le pagine a vignette, illustrazioni
in nero e a colori per racconti, romanzi a puntate e per le rubriche Pagine
di Storia sacra e La Divina Commedia (1921), queste ultime verranno
ristampate in 'Per loco eterno' di T. Casini
nel 1952.
1921 - Partecipa
alla 1" Biennale romana. Sposa Medea Montevecchi,
compagna di giochi e ispiratrice di quadri e illustrazioni che, dal 1922 al
1940, gli darà cinque figli. Inizia una lunga collaborazione al «Corriere dei
Piccoli».
1922 - Artisti
italiani del libro al Palazzo Pitti di Firenze, I
mostra d'arte al Circolo artistico veronese alla Gran Guardia. Illustra i due
volumi della Storia sacra narrata ai giovani di L. Asioli
e Fra il prato e il ciclo di E. M. Valori, che verranno pubblicati dalla
S.E.I rispettivamente nel 1922-23 e nel 1927.
1923 - Illustra
uno dei suoi libri più belli; Le novellette del focolare di C. Fravolini per gli Stab. Poligrafici
Riuniti di Bologna e inizia la lunga collaborazione a «La Festa», rivista edita
dall'Op. Cardinal Ferrari di Milano.
1924 - Mostra Nardi-Gaiba e personale al 'Cenacolo' di Bologna. Cura la
campagna pubblicitaria per lo sciroppo ricostituente Eutrofina
con illustrazioni e cartoline.
1925 - III
biennale romana, Mostra ferrarese-emiliana al Castello Estense di Ferrara.
Mostra del 'Cenacolo' a Fano. Vetrate L'Addolorata e S. Giovanni
evangelista nell'abside della chiesa dei Servi di Maria a Bologna. Illustra
Scintille, volumi di letture per le classi elementari di A. Miccoli per Mondadori.
1926 - Mostra
regionale d'arte al Castello Estense di Ferrara, Mostra francescana, IV Mostra
d'arte a Imola, Mostra Combattenti. Premio al Concorso per la copertina del
bollettino «II Comune di Bologna». Illustra Sette chicchi di una melagrana
di E. Da Pozzo e collabora al settimanale femminile «Alba» della Cardinal
Ferrari.
1927 - Personale
d'arte sacra alla Francesco Francia, Mostra artisti combattenti alla Permanente
di Milano. Battesimo di Gesù, pala d'altare nella chiesa di Baricella a Bologna. Illustra Le storie di Elena di R.
Simonetta per gli Stab. Poligrafici Riuniti.
1928 - Premio Curlandese per una vetrata istoriata e Premio al concorso
per la copertina del bollettino «II Comune di Bologna». Illustra Le serenate
dei grilli di O. Visentini per la S.E.I. e inizia la collaborazione a «II Ballila».
1932 - Mostra
d'Arte contemporanea a Rimini.
1934 -11° Premio al
Concorso per il manifesto della Fiera-Esposizione di Bologna, per
l'inaugurazione della direttissima Bologna-Firenze .
Mostra Busani , Nardi, Sartini
, Secchi a Bologna.
1935 - Realizza 76
vetrate nella basilica del Sacro Cuore a Bologna.
1936/39 - Intensifica
l'attività pittorica e dipinge affreschi nella basilica di S. Antonio e nella
chiesa degli Allemanni a Bologna.
1940 - 5° posto al
II Premio Cremona. Nuovo richiamo alle armi.
1941 - 2 mostre di
arte italiana (Premio Cremona) ad Hannover.
1942 - Congedato,
riprende il lavoro di illustrazione e pittura: S. Bonaventura
e S. Francesco di Paola, nella chiesa di S.Francesco
a Bologna.
1943-49 - Illustra
numerosi volumi per la S.E.I, Paravia e per la
collana 'Pagine d'oro' della Marzocco, con storie
fiabesche di C. Perrault, G. Fanciulli e C. Prosperi.
1947 - In giugno
viene allestita una grande esposizione delle sue opere al Ministero della
Cultura di Rio de Janeiro con l'invito a lavorare in Brasile.
1949 - In gennaio
si trasferisce a Niteroi, dove avrà casa e studio
sulla baia di Rio de Janeiro e dove verrà raggiunto dalla famiglia due anni
dopo. Resterà in Brasile 17 anni svolgendo una vasta attività di decoratore in
numerose chiese di Rio e di altri stati del paese.
1964 - Per la sua
opera in ambito religioso, viene insignito da Paolo VI
del titolo di Commendatore dell'Ordine di S.Silvestro
Papa.
1965 - Rientrato
in Italia, si stabilisce a Pioltello (Miano) per stare vicino ai figli
1970 - Si
trasferisce definitivamente a Bologna, dedicandosi soprattutto alla pittura da cavalietto. Viene eletto Membro dell'Accademia Clementina.
1972 - Antologica
alla Galleria il Collezionista di Bologna.
1973 - Il 23
maggio muore serenamente nel sonno, nello studio della sua abitazione.
1977 - Disegni
alla mostra // Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna.
1980 - Pittura e
illustrazioni alla mostra bolognese La Metafisica: gli Anni Venti.
1982 -
Illustrazioni alla mostra milanese Gli Annitrenta.
1986 -
Retrospettiva alla Galleria Ponte Rosso di Milano.
1987 - Opere di pittura
alla mostra La natura morta nell'arte italiana del 900 a Mesola (Ferrara).
1991 - Opere di
pittura alla mostra // ritratto nell'arte italiana del 900, ivi.
1994 - Esposizione
di 2 vetrate della chiesa dei Servi restaurate, alla Settimana dei beni culturali
a Bologna.
1996 - / grandi
cartoni degli affreschi di A. M. N. nella basilica di S. Antonio a Bologna,
alla locale galleria presso l'Antoniano, Bologna.
1997 – Nel centenario della nascita la mostra “ Fate soavemente
scarmigliate, Antonio Maria Nardi illustratore 1897-1973” al Museo
dell’illustrazione di Ferrara, a cura di Paola Pallottino.
2001 - L'opera
Estate del 1924 viene esposta nella mostra Il Po in controluce, arte
padana, alluvione e dintorni , Rovigo.
NEWS
2011 - Restauro del ciclo degli
affreschi nella Basilica di S. Antonio a Bologna: 12 affreschi della navata
centrale con la storia del santo sono stati restaurati a cura di Roberta Baruffaldi e la direzione dei lavori dell’Arch. Glauco Gresleri.
2011 – Un
DVD sull’opera completa di Antonio Maria Nardi realizzato a cura del figlio
Andrea Fausto Nardi viene inserito dalla Dott.ssa Paola Taddia
nella Biblioteca "Igino Benvenuto Supino" del Polo Bolognese del
Servizio Bibliotecario Nazionale,
Dipartimento delle Arti visive dell’Alma mater studiorum,
Bologna.
2011 – Convegno e visita guidata su
Antonio Maria Nardi in occasione del restauro appena eseguito degli affreschi
dell’Antoniano di Bologna e per le Giornate europee del patrimonio del 24 e 25 settembre. Intervenuti
il Superiore Fra’ Costantino Tamagnini, il Prof.
Giuliano Gresleri, l’Arch. Glauco Gresleri,
la restauratrice Roberta Baruffaldi, l’arch. Leonardo Marinelli
e la Dott.ssa Daniela Sinigalliesi della
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Bologna, Modena e
Reggio Emilia, la dott.ssa Laura Falqui e Andrea Fausto Nardi e Paolo Nardi,
figli dell’artista.
2011 - L'opera Vanitas viene esposta nella mostra “La donna tra sacro e profano” a cura di Vera Fortunati, all’Oratorio della Vita, Bologna.
2015 - Conferenza "Antonio Maria Nardi (1897-1973), viaggiatore alla ricerca del Sacro in terra Polesana", a cura di Marco Chinaglia, coordinatore del Comitato beni culturali in Polesine, promossa dalla associazione culturale Il Carmine, tenutasi presso il teatro Giovanni XXIII in S. Antonio Martire.
2015 - L'opera Fiori e frutti viene esposta nella mostra “Salone della Pittura bolognese dall'ottocento al contemporaneo” a cura di Alberto Bettini, alla Galleria Fondantico di Bologna. Assieme a Bettini, la gallerista Tiziana Sassoli invita ad esporre anche il figlio Andrea Fausto e il nipote Adriano, rispettivamente con i quadri: Due figure e Pittura nuda.
2016 - A seguito del ritrovamento presso il Santuario del Sacro Cuore di Bologna della pala dedicata a S. Anna, don Ferdinando Colombo commissiona al nipote di Antonio Maria Nardi, Adriano Nardi, la pittura di una copia dell'originale Maria Addolorata, perduta nel bombardamento degli alleati nel 1944 destinato alla vicina Stazione FS. Entrambe le pale vengono esposte permanentemente nella prima Cappella situata a destra nella Chiesa.